Tematica Anfibi

Ambystoma maculatum Shaw, 1802

Ambystoma maculatum Shaw, 1802

foto 9
Foto di: Scott Camazine

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata J-B. Lamarck, 1801

Classe: Amphibia Gray 1825

Ordine: Urodela Duméril, 1806

Famiglia: Ambystomatidae Gray, 1850

Genere: Ambystoma Tschudi, 1838


itItaliano: Salamandra pezzata

enEnglish: Spotted salamander, Yellow-spotted salamander

frFrançais: Salamandre maculée

deDeutsch: Flecken-Querzahnmolch

spEspañol: Salamandra moteada

Descrizione

La loro lunghezza media è di 18 cm, ma alcuni esemplari arrivano fino ai 23 cm; solitamente la loro pelle è di colore nero a macchie gialle o arancioni, perché, come altre specie di salamandre, rilascia una sostanza velenosa dalla sua pelle. Sono animali notturni. Gli esemplari che hanno raggiunto la maturità sessuale (2 o 3 anni nel caso vivano in zone calde, 5 o 6 anni se si trovano in ambienti freddi) migrano verso un acquitrino; i maschi devono arrivare prima delle femmine, così da avere più probabilità di fertilizzare le loro uova, i maschi rilasciano spermatofore (di solito 80 per salamandra) nell'acqua, le femmine le raccolgono dentro il loro corpo, successivamente nascono le uova, che contengono al loro interno l'alga monocellulare Oophila amblystomatis; dopo 4-7 mesi nascono i girini, lunghi circa 12 mm, che dopo soli 2-4 mesi compiono la metamorfosi; i giovani sono lunghi dai 27 ai 60 mm; la loro vita media si aggira tra i 20 e i 30 anni.

Diffusione

La specie è diffusa nel versante orientale del Canada (Nuovo Brunswick, Nuova Scozia, Ontario, Québec) e degli Stati Uniti (Alabama, Arkansas, Connecticut, Georgia, Illinois, Indiana, Kentucky, Louisiana, Maine, Maryland, Massachusetts, Michigan, Mississippi, Missouri, New Hampshire, New York, Carolina del Nord, Ohio, Oklahoma, Pennsylvania, Rhode Island, Carolina del Sud, Tennessee, Texas, Vermont, Virginia, Virginia Occidentale, Wisconsin). Il suo habitat naturale sono le foreste di conifere di montagna, le foreste decidue e le golene.

Sinonimi

= Ambystoma carolinae Gray, 1850 = Ambystome argus Duméril, Bibron, and Duméril, 1854 = Lacerta maculata Shaw, 1802 = Lacerta subviolacea Barton, 1804 = Salamandra argus Gray, 1850 = Salamandra margaritifera Duméril, Bibron, and Duméril, 1854 = Salamandra palustris Bechstein, 1800 = Salamandra punctata Bonnaterre, 1789 = Salamandra punctata Lacépède, 1788 = Salamandra venenosa Daudin, 1803.

Bibliografia

–IUCN SSC Amphibian Specialist Group (2015). "Ambystoma maculatum". IUCN Red List of Threatened Species. 2015.
–Frost, Darrel R. (2021). "Ambystoma maculatum (Shaw, 1802)". Amphibian Species of the World: an Online Reference. Version 6.1. American Museum of Natural History.
–"ADW: Ambystoma maculatum". Animaldiversity.ummz.umich.edu.
–Petherick, Anna (30 July 2010). "A solar salamander". Nature.
–Frazer, Jennifer (May 18, 2018). "Algae Living inside Salamanders Aren't Happy about the Situation". Scientific American Blog Network.
–Burns, John A; Zhang, Huanjia; Hill, Elizabeth; Kim, Eunsoo; Kerney, Ryan (2 May 2017). "Transcriptome analysis illuminates the nature of the intracellular interaction in a vertebrate-algal symbiosis". eLife. 6.
–Petranka, J.W. (1998). Salamanders of the United States and Canada. Smithsonian Institution Press.
–Zamudio, Kelly; Wieczorek, Ania (2007). "Fine-scale spatial genetic structure and dispersal among spotted salamander (Ambystoma maculatum) breeding populations". Molecular Ecology. 16 (2): 257-274.
–Marion, Jonah (April 25, 2018). "Spotted Salamander Migration". Cornell wildlife blogs. Retrieved 25 October 2020.


00042 Data: 08/06/1962
Emissione: Anfibi e rettili
Stato: Yugoslavia